martedì 23 marzo 2010

Appuntamento Alleva

Carissimi, Enrico Alleva ci dà apputamento

Giovedì 1 aprile alle ore 11,00

presso l'Istituto Superiore di Sanità, in via del Castro Laurenziano 10, Edificio 19, 3° piano, stanza 2. Per arrivare, tram 3-19, bus 310 o metro Policlinico (vedi mappa).

Importante: portate un documento di identità per accedere all'Istituto!

Contattate al più presto le professoresse per far sapere se ci sarete, dobbiamo dire quanti siamo.

lunedì 22 marzo 2010

ruoli assegnati

vi scrivo, come promesso, i ruoli che sono stati assegnati ad ognuno di noi durante l'incontro di oggi.
presentatori: Gianluca e Eleonora Torchia
rapporti con gli ospiti: Carolina(responsabile), Simone e Francesco C.
video: Ivan(responsabile), Beatrice e Gabriele
foto: Flavia(responsabile) e Federica
rinfresco: Adriano(responsabile), Benedetta, Gaia e Gabriele
attrezzatura: Giulio(responsabile), Laura, Elena e Ilaria
allestimento sala: Saskia(responsabile), Eleonora, Federica C., Francesca V., Valerio, Andrea, Aurora e Silvia
lettori: Sabina(responsabile), Eleonora S., Martina
promozione: Sibilla(responsabile), Federica S., Francesca G.
locandina: Marta(responsabile), Silvio, Laura, Valeria, Benedetta
blog: Sami(responsabile)

se ho sbagliato qualcosa segnalate!
Flavia.

Elenco delle domande

Ho provato a riassumere le vostre domande scritte sui foglietti, aspetto vostri commenti per dare loro una forma definitiva.
  1. L'omosessualità è determinata dai geni o dall'ambiente? Esiste l'omosessualità nel mondo animale e in che modo differisce da quella umana?
  2. Romanticismo, sensualità, innamoramento: qual è il loro ruolo evolutivo? Esistono solo nella società umana o anche negli animali, nel momento della scelta del partner?
  3. Sono presenti anche tra gli animali comportamenti sessuali che nell'uomo verrebbero considerate "perversioni"?
  4. Da cosa dipende la monogamia nell'uomo e negli animali? In quali specie è più diffusa? Ha origini culturali o biologiche?
  5. Quanto può effettivamente influire l'epigenetica o in generale l'ambiente sull'espressione del sesso o sull'orientamento sessuale dell'individuo? Qual è il rapporto tra sesso "biologico" e sesso "comportamentale"?
  6. Nell'uomo distinguiamo abbastanza rigidamente tra amicizia e amore. Negli animali esiste una distinzione simile?

Foto

Grazie ai fotografi per l'ottima documentazione fotografica!

P.S. potete mettere più foto anche sullo stesso post

giovedì 18 marzo 2010

Come previsto ho risposto ad Alleva, vi giro la mail. Carolina


Egregio Professore Alleva,
come prima cosa la ringraziamo molto e siamo davvero contenti della sua risposta così entusiasta!
Non appena sapremo una data cera per il nostro primo incontro contatteremo la dott.ssa Miletta e ci metteremo d'accordo con lei.
Inoltre volevamo spiegarle che l'incontro "Caffèscienza", che durerà circa un'ora e mezza e dove avrà la possibilità di usare un videoproiettore, prevede due ospiti. Oltre a lei ci piacerebbe invitare uno psicologo specializzato nella sessualità umana. E' nostra intenzione contattare la prof.ssa Chiara Simonelli della Sapienza, ma ci farebbe piacere ricevere consigli e suggerimenti anche da lei su eventuali altri nomi possibili.

Ancora grazie e a presto,
IIC e IIG del Liceo Mamani.

martedì 16 marzo 2010

Come procedere

Sono molto contento che Enrico Alleva abbia accettato!

Carolina, puoi rispondergli ringraziandolo e dicendogli che chiameremo al più presto la dott.ssa Miletta. Aggiungi pure che l'incontro durerà circa un'ora e mezza e che ci sarà il videoproiettore.

Vista la risposta entusiasta, credo sia il caso di chiedere ad Alleva stesso un consiglio sul secondo ospite, spiegando che per il caffè scienza sono previste due persone e che oltre a lui vorremmo avere uno psicologo specializzato nella sessualità umana.
Carolina, puoi scriverglielo aggiungendo inoltre che è nostra intenzione contattare la prof.ssa Chiara Simonelli, ma che ci farebbe piacere avere un suggerimento da lui su eventuali altri nomi possibili.

Per l'incontro con Alleva, chiedo alle professoresse di farmi avere al più presto una lista di giorni NO: subito dopo possiamo chiamare la sua segretaria e fissare un pomeriggio. Alleva è sicuramente molto impegnato quindi comunque non avremo molta scelta. L'ideale sarebbe fare l'incontro subito prima di Pasqua.

Ciao a tutti,

Tommaso

lunedì 15 marzo 2010

si va avanti

Ciao a tutti, sono davvero felice che Alleva abbia accettato! Ora bisognerebbe scrivere a Chiara Simonelli. Chi si prende questo compito? Chiedo a Tommaso e a Cinzia se per favore ci danno indicazioni su come procedere. A presto
ciao a tutti,sono riuscita a iscrivermi anch'io!
oltre a scusarmi per non essere stata presente agli ultimi appuntamenti, volevo dirvi che le foto le metterò a breve. mi scuso per il ritardo ma ho avuto un problema con la macchina fotografica che spero di risolvere in settimana.
flavia

Risposta Alleva

Ciao a tutti, ho contattato il prof Alleva e lui mi ha risposto. Vi giro la mia e la sua mail. Aspetto suggerimenti per la mia risposta.

Egregio Professore Alleva,
>chi le scrive rappresenta un gruppo di studenti
>del Liceo Classico Mamiani. È nostra intenzione
>organizzare un’attività di “Caffescienza
>junior”, ovvero un’occasione in cui discutere
>con esperti di argomenti e questioni
>scientifiche e non solo, scelte da noi studenti.
>Il tema che vorremmo affrontare riguarda la
>sessualità in relazione a tutti i suoi aspetti,
>quelli più strettamente biologici, ma anche
>culturali, sociali, psicologici. Dalla
>discussione tra noi è emerso il suo nome;
>saremmo davvero contenti se accettasse il nostro
>invito.
>L’incontro dovrebbe tenersi, in data da
>stabilirsi, nel periodo compreso tra i primi
>giorni e il 24 del mese di maggio prossimo. In
>caso di sua risposta positiva ci piacerebbe
>incontrarla il prima possibile per discutere
>meglio i dettagli delle questioni che vorremmo
>affrontare durante l’attività.
>Cordiali saluti,
>
>Carolina Castagna II C Liceo Mamiani.



>Carissime e carissimi,

>certo che ci vengo e volentieri, nell'amato
>Mamiani...... anche se io ho studiato al Tasso.
>Venite in delegazione, venite pure in tanti:
>chiamate dr.ssa simona miletta ai numeri qui
>sotto (tra le 9:30 e le 14, lun-ven) e fissate
>un appuntamento con me in Iss.

Avete un sistema di proiezione per mie figure?
Quanto a lungo resistete ad ascoltarmi?
Saluti,
Enrico

martedì 2 marzo 2010

incontro 2/3/10

Per tutti quelli che non erano presenti all'incontro di oggi faccio una breve sintesi. Abbiamo fatto una selezione nella lista di esperti che nello scorso incontro caffescienza avevamo preso in considerazione per il nostro progetto. Basandoci soprattutto sull'esperienza specifica nel settore e sul numero di pubblicazioni, in seguito ad una votazione, ci siamo concentrati principalmente su due nomi:
- Enrico Alleva che si occupa di Etologia, Zoologia, Neuroscienze comportamentali e biologia del comportamento (oltre 100 pubblicazioni)
- Chiara Simonelli che si occupa di psicologia dello sviluppo e comportamento sessuale (oltre 111 pubblicazioni).

Entro la fine della settimana contatteremo almeno uno dei due esperti tramite email.

Carolina.

Elenco ospiti

Ecco l'elenco degli ospiti selezionati nell'incontro di oggi:

Enrico Alleva (ISS)
Presidente SIE, dirigente di ricerca.
Si occupa di Etologia, Zoologia, Neuroscienze comportamentali, Biologia del comportamento.
Pubblicazioni: oltre 100.

Alberto Oliverio (Sapienza)
Professore ordinario.
Si occupa di psicobiologia, rapporti struture corticali e sottocorticali nella memoria e nell'apprendimento.
Pubblicazioni: oltre 400, 50 libri.

Gemma Calamandrei (ISS)
Ricercatrice.
Pubblicazioni: 60.

Chiara Simonelli (La Sapienza)
Professore ordinario.
Si occupa di psicologia dello sviluppo e comportamento sessuale.
Pubblicazioni: oltre 111.

Cristiano Castelfranchi (Università di Siena, lavora a Roma)
Professore ordinario.
Si occupa di psicologia.
Pubblicazioni: 257.

Nell'incontro di oggi è stato deciso di cominciare a contattare Enrico Alleva e Chiara Simonelli.

Argomenti

Questo è l'elenco degli argomenti proposti nel primo incontro del caffè scienza:

Omosessualità
Omosessualità e società, omosessualità e psicologia
Origini sociali e biologiche dell’omosessualità

Fattori socio/culturali e sessualità
Influenza di sesso e cultura nella psicologia femminile e maschile
Sessualità sociale – sessualità ambiente e società
Fattori biologici e sessualità
Geni e sessualità
Prima della pubertà si possono manifestare le caratteristiche sessuali?
Fattori sociali e biologici nella sessualità
Sessualità: ormoni e ambiente
Come si diventa maschi o femmine? Biologia e ambiente

Interpretazioni della sessualità
Sessualità nella scienza letteratura e arte
Sessualità in biologia e filosofia


Evoluzione della sessualità
Evoluzione della sessualità vs evoluzione della società
Maschi-femmine-ermafroditi: evoluzione sessualità
L’ermafroditismo – identità sessuale
Come è nata la distinzione tra i sessi
Perché esistono i sessi?
Lo sviluppo della sessualità

Psicologia e sessualità
Base scientifica della diversità psicologia tra i due sessi
Il cervello maschile e femminile dal punto di vista psicologico e strutturale
Differenziazione psicologica nei due sessi, implicazione sociali
Problema del riconoscimento del proprio genere

Comportamento e costumi
Sessualità umana e animale
Gli animali: sessualità e istinto
Rivalità e aggressività tra i sessi
Monogamia
I comportamenti sessuali
Perché nella sessualità umana c’è il romanticismo?
Perversioni sessuali
Dipendenza dal sesso
La sessualità e i mass-media

Benvenuti

Benvenuti nel blog del caffè scienza junior del Mamiani!